Francofonte,  il ricordo di don Pino Puglisi al II Istituto comprensivo “Dante Alighieri”

Francofonte, il ricordo di don Pino Puglisi al II Istituto comprensivo “Dante Alighieri”

di Alice Lopresti

FRANCOFONTE –  Il ricordo di don Pino Puglisi e delle vittime di mafie  in un incontro nelle scuole della città  per una rubrica di Cittadinanza Attiva. Si tratta di un’iniziativa del Parroco Carmelo Scalia della Chiesa di San Francesco. Questo è quanto è stato organizzato nei giorni scorsi presso l’auditorium e la palestra nel secondo comprensivo e nel polivalente per il Nervi- Alaimo. Si e trattato di un appuntamento formativo nell’ambito del percorso di educazione civica e alla cittadinanza attiva. L’iniziativa, voluta dal Parroco Carmelo Scalia della Chiesa di San Francesco, ha riunito in momenti diversi, studenti, docenti e dirigenti scolastici con l’obiettivo di promuovere il dialogo, la consapevolezza e l’impegno nella comunità.Il Secondo Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Francofonte, guidato dalla dirigente Teresa Ferlito, è stato uno dei protagonisti di questa giornata e del pomeriggio dedicato invece alla Parrocchia. A seguire l’,incontro al polivalente  con gli studenti del Nervi -Alaimo diretto dalla dirigente Giusi Sanzaro. Durante l’evento nelle scuole è  stato proiettato il filmato sui fatti di cronaca che hanno provocato per mano criminale tante vittime nei decenni passati.

 

 

A conclusione della visione sono intervenuti in veste di relatori  , Vincenzo Bortolone, vescovo emerito e postulatore della casa di beatificazione  di don Pino Puglisi e sua eminenza Paolo Romeo, Cardinale e Nunzio apostolico. Il Dopo la visione del filmato nelle scuole, Monsignor. Bertolone ha offerto spunti di riflessione sul ruolo attivo dei cittadini e sull’importanza di costruire una società partecipativa. Il dibattito   stato coordinatore per tutta la manifestazione dal giornalista Angelo Lopresti. Il quale ha permesso di approfondire temi quali la responsabilità civile, il rispetto dei diritti e la partecipazione attiva alla vita comunitaria. A rafforzare il percorso educativo, è intervenuta anche Giusy Sanzaro, dirigente dell’Istituto Superiore “Nervi-Alaimo” di Lentini, la cui esperienza ha contribuito a creare un ponte di scambio e collaborazione tra istituti scolastici del territorio. Le testimonianze e le riflessioni dei relatori hanno sottolineato come l’educazione civica non si limiti alla trasmissione di nozioni teoriche, ma rappresenti uno strumento essenziale per formare cittadini consapevoli e impegnati. L’iniziativa, fortemente voluta dal Parroco Carmelo Scalia, è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scolastica di Francofonte, confermando l’importanza di investire nella formazione dei giovani attraverso il confronto, la discussione e la condivisione di valori comuni. In un’epoca in cui la partecipazione attiva risulta fondamentale per il progresso sociale, eventi come questo offrono uno spunto prezioso per costruire insieme un futuro più inclusivo e responsabile.

Open chat
Ciao,
chiedici la tua canzone